IL RISCHIO AMIANTO:
L’amianto o asbesto, è un minerale che è stato ampiamente usato in edilizia per la sua elevata resistenza meccanica, agli agenti chimici e al fuoco.
Da tempo si è scoperto che le fibre di amianto, di dimensioni molto piccole, se inalate producono effetti altamente nocivi a carico dell’apparato respiratorio.
“Il rischio amianto” va tuttavia affrontato nel modo più appropriato, senza allarmismi ingiustificati.
Un manufatto di cemento-amianto (eternit), se opportunamente trattato, può conservarsi a lungo senza disperdere fibre nell’ambiente circostante.
Occorre pertanto saper affrontare il problema con la dovuta competenza tecnica e operativa.
La soluzione ITALIANAMIANTO
L’incapsulamento “consiste nel trattamento dell’ amianto con prodotti penetranti o ricoprenti che tendono a inglobare le fibre di amianto, a ripristinare l’aderenza al supporto, a costituire una pellicola di protezione sulla superfice esposta…” (Decreto del Ministero della Sanità del 6/9/94).
Il Decreto del Ministero della Sanità del 6/4/94 è molto chiaro in proposito e indica l’incapsulamento come “… il trattamento di elezione per i materiali poco friabili di tipo cementizio”.